Skip to main content

LA LANGA MONREGALESE

Foto di Guido Galleano

LA LANGA MONREGALESE

Tra paesini rurali a misura d’uomo e tradizioni contadine,
alla scoperta dei due versanti del fiume Tanaro

Itinerario cicloturistico di facile percorrenza che si sviluppa sui lati destro e sinistro del fiume Tanaro, tra paesi dal fascino antico, con passaggi a Carrù, Clavesana, Cigliè e Bastia Mondovì

CARATTERISTICHE TECNICHE

LA LANGA MONREGALESE. Itinerario in buona parte su asfalto con pochissimo sterrato (fondo inghiaiato). Il sedime è compatto, prevalentemente utilizzato da mezzi agricoli. Le salite sono leggermente impegnative a livello fisico, se affrontate con mezzo muscolare. Prestare attenzione alle altimetrie, se in e-bike dosare la batteria. L’itinerario è consigliabile percorrerlo in senso orario ed è fruibile per una decina di mesi all’anno, vista la sua esposizione molto soleggiata. 

Foto di Guido Galleano

DESCRIZIONE

La piazza Divisione Alpina, o meglio la sede del monumento al “Bue grasso”, a Carrù sarà il nostro luogo di partenza. Slargo molto grande con comodo posteggio (no pagamento/no disco orario). Transiteremo di fronte al Castello, ora sede bancaria, scenderemo sui tornanti in direzione Fondovalle Tanaro, svolta a destra nei pressi della vecchia stazione ferroviaria sino a Clavesana, con passaggio nei pressi della storica Cantina vitivinicola. Attraversato il fiume Tanaro, qui la strada inizierà a salire, tra vigneti di Dolcetto e  viste mozzafiato sulle Alpi Marittime, per raggiungere località Ghigliani, borgata rurale in un panorama da cartolina. Proseguiremo in direzione Cigliè, con alcuni sali-scendi molto dolci, classici delle strade dell’Alta Langa. Raggiunto il paesino di Cigliè, scenderemo in direzione “Basili”, su una strada secondaria con curve in discesa abbastanza insidiose. Svoltando a destra, risaliremo in direzione Bastia Mondovì.

Consigliamo una piccola sosta alla chiesa di San Fiorenzo, per poi proseguire in direzione Bastia, e svolta a sinistra sul ponte in prossimità del fiume Tanaro. Percorreremo una pianura ricca di piantagioni di mais, per poi risalire e procedere in direzione Carrù, rimanendo sulla sponda sinistra del Tanaro, tra borgate contadine con allevamenti e piantagioni di trifoglio e foraggi vari. Raggiungeremo Carrù transitando dalla località “Frave” o meglio la parte opposta di dove siamo partiti. Attraverseremo tutto il centro abitato su di una comoda ciclabile.

Foto di Guido Galleano

INFORMAZIONI UTILI

  • Ascesa: 610 mt. circa
  • Lunghezza: 31 km circa
  • Altitudine massima: 536 mt.
  • Altitudine partenza: 360 mt.
  • Difficoltà: TC (turistico)
  • Equipaggiamento: casco, occhiali, guanti, giubbino antivento
  • Ad anello: sì
  • Tipo bicicletta: Mtb, Gravel, E-bike (consigliata)
Tribe distribution

COMUNI INTERESSATI

  • Carrù
  • Clavesana
  • Cigliè
  • Bastia M.vì
Mondovicino Consorzio



GALLERY

Foto di Guido Galleano
Foto di Guido Galleano
Foto di Guido Galleano
Foto di Guido Galleano
Foto di Guido Galleano

Progetto realizzato con il sostegno di

E numerosi altri Partner